Designed and built with care, filled with creative elements

Top
bg title

EVENTI

Il 14 febbraio scorso le classi Quarte della Scuola Primaria si sono recate alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e contemporanea per celebrare  l’amore per il nostro Pianeta Terra attraverso gli stimoli suscitati dalla Mostra “HOT SPOT - CARING FOR A BURNING WORLD”. Attraverso le opere presenti è stato possibile analizzare gli effetti del cambiamento climatico, la prepotenza del cemento e dell’urbanizzazione sfrenata, la produzione incontrollata di beni che diventano inutile rifiuto . Cosa si può fare per salvare il nostro pianeta? Il percorso espositivo infatti ha provocato i piccoli spettatori, come i grandi,

A decorrere dall’A.S. 2023/2024 sarà attivato presso l’Istituto Santa Giuliana Falconieri il nuovo Liceo Internazionale Scientifico opz. Scienze applicate Il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate rispetto al Liceo Scientifico tradizionale non prevede lo studio del latino e al suo posto viene attuato un approfondimento degli studi Tecnologici in particolare: Informatica Chimica Fisica Scienze della terra Inoltre la specialità del nostro Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate è che essendo inserito all'interno del Liceo Internazionale dell'Istituto Santa Giuliana Falconieri consente (per chi lo vuole) anche il conseguimento del doppio diploma ICE Cambridge

Il 14 febbraio scorso le classi Quarte della Scuola Primaria si sono recate alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e contemporanea per celebrare  l’amore per il nostro Pianeta Terra attraverso gli stimoli suscitati dalla Mostra “HOT SPOT - CARING FOR A BURNING WORLD”. Attraverso le opere presenti è stato possibile analizzare gli effetti del cambiamento climatico, la prepotenza del cemento e dell’urbanizzazione sfrenata, la produzione incontrollata di beni che diventano inutile rifiuto . Cosa si può fare per salvare il nostro pianeta? Il percorso espositivo infatti ha provocato i piccoli spettatori, come i grandi,

Generalmente lo studio della Costituzione italiana nelle classi avviene dalla scuola Secondaria di 1°grado in poi, con specifico riguardo all’Educazione Civica che introduce alcuni argomenti che ruotano intorno ai principi fondamentali e ai diritti e doveri di ogni cittadino. Troppo poco, quella del diritto, purtroppo, è una materia che nel mondo della Scuola viene spesso trattata in modo marginale anche se la sua rilevanza è sempre più evidente nella nostra società.  La difficoltà maggiore che emerge dai dialoghi con i nostri studenti è spesso la totale misconoscenza dei valori costituzionali e del nostro sistema politico, oltre all’inconsapevolezza

Quest’anno la nostra Scuola ha avviato il Progetto educativo “Felicemente Scuola” rivolto agli alunni delle classi Terze, Quarte e Quinte, per le sez. A e B della Scuola Primaria.                                                                                Il progetto, gestito dai docenti di classe in collaborazione con EULAB s.r.l che li ha precedentemente formati, suggerisce un iter didattico interdisciplinare finalizzato ad accompagnare i bambini alla scoperta della felicità non solo come emozione ma anche come esperienza, anzi, competenza da allenare quotidianamente. Tale percorso, per mezzo di una metodologia laboratoriale, conduce alla divulgazione di una vera e propria “scienza della felicità” affinché

Il 20-21-22 marzo gli studenti delle seguenti classi: Quarte e Quinte della Scuola Primaria,Prime, Seconde e Terze della Scuola Secondaria di I Grado,Liceo, accompagnate da alcuni Docenti, si sono recati presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum per ammirare una copia della Sacra Sindone e altri oggetti sacri quali la corona di spine e chiodi della croce, una statua in bronzo del corpo di Gesù nel sepolcro e la rappresentazione della Sacra Sindone su uno schermo tridimensionale. Tale visita è stata guidata dai seminaristi Fratello Mario, Fratello Riccardo e Fratello Roberto, i quali hanno parlato