Designed and built with care, filled with creative elements

Top
bg title

EVENTI

Nel nostro viaggio attraverso il mondo della Scuola, abbiamo intervistato la professoressa Antonella Venanzi, docente di lingue presso un istituto romano. La storia personale della Prof.ssa ne delinea un profilo originale data la sua particolarissima esperienza di vita che l’ha portata, giovanissima, a vivere negli Stati Uniti. Fu un’avventura emozionante, iniziata –ci confida- con la leggerezza di chi ha appena concluso un importante ciclo di studi e con slancio ed intraprendenza sceglie di trascorrere un periodo di vacanza-studio all’estero per perfezionare le conoscenze acquisite. Quella scelta si trasformerà per

Obiettivo del Progetto Il Progetto sviluppato dalla Scuola Secondaria di Primo Grado e dal Liceo Internazionale (Classico - Linguistico Moderno e Giuridico/Economico) è costituito da tre chiavi principali: Potenziamento – Accoglienza – Socializzazione (Progetto PAS). Si basa sul supporto e l'orientamento per le Classi Prime della Scuola Secondaria di Primo Grado e del Liceo Internazionale per l'anno scolastico 2020-2021. Potenziamento: in considerazione dell'elevato livello di Inglese conseguito anche nelle Certificazioni Internazionali nel nostro Istituto, il supporto sarà fornito a studenti provenienti da scuole esterne prima dell'inizio dell'anno scolastico e già

Analogamente agli studenti della nostra comunità scolastica, anche i docenti si sono interrogati sui propri vissuti personali, riletti alla luce dell'emergenza sanitaria tuttora in corso, capace di incidere così profondamente sugli stili di vita di ciascuno. Qui di seguito pubblichiamo alcune riflessioni, redatte dai docenti dell'istituto declinando, nelle diverse discipline di riferimento, le sensazioni scaturite dal contesto che ha caratterizzato le ultime settimane. Una occasione in più per capire ancora una volta quanto il sapere possa illuminare il presente, offrendo nuove chiavi di lettura. Il primo contributo è un filmato

In concomitanza con la mobilitazione promossa, lo scorso 19 e 20 maggio, dalle due associazioni che rappresentano le scuole cattoliche in Italia, USMI e CISM, gli studenti del Liceo del nostro istituto hanno manifestato il desiderio di esprimersi in modo diretto e spontaneo in merito al tema della presenza delle Scuole Pubbliche Paritarie in Italia, a partire dall’esperienza che hanno vissuto in prima persona. Qui di seguito pubblichiamo i contributi e le testimonianze dei nostri studenti, utili ad avere un ulteriore punto di vista sui temi al centro del dibattito

#NoiSiamoInvisibiliPerQuestoGovernoL’Istituto S.Giuliana Falconieri aderisce alla protesta delle Scuole Paritarie rivendicando il diritto delle famiglie italiane ad una effettiva LIBERTÀ’ DI SCELTA EDUCATIVA per i propri figli, prevista dalla legge ma rimasta solo sulla carta e sempre disattesa da tutti i provvedimenti del Governo. https://youtu.be/kBXTZugWjRU Per info: http://www.tuttoscuola.com/scuole-cattoliche-ora-gli-invisibili-siamo-noi/