Dantedì 2021
#Dantedì#700anni#celebrazioni#Divina#Commedia Anche il nostro liceo partecipa con una iniziativa a carattere interdisciplinare al Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro Dario Franceschini. Ma perché è stato scelto proprio il 25 marzo come data per il Dantedì? Perché gli studiosi hanno identificato in tale data l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. Proprio nel corso della mattinata odierna, gli studenti del nostro liceo hanno analizzato la vicenda umana e letteraria del Sommo Poeta sotto diverse angolazioni disciplinari in una tavola
Riqualificazione dei muri adiacenti all’ingresso della scuola su via Brioschi.
Nei giorni 11, 12 e 13 marzo alcuni studenti della classe V del Liceo dell'Istituto S. Giuliana Falconieri hanno realizzato la riqualificazione dei muri adiacenti all'ingresso della scuola su via Brioschi. Attività questa accolta con unanime consenso, sottolineato anche da un Encomio del II Municipio a questi ragazzi e al Prof. Pasqualini per l'alto senso civico dimostrato. I ragazzi hanno investito il proprio tempo libero per restituire alla collettività un area da tempo deturpata da scritte e simboli spesso offensivi. A loro la riconoscenza di tutta la comunità scolastica e dell'intero
Covid, ai Parioli i tamponi si fanno a scuola: l’iniziativa dello storico istituto Falconieri
Un programma di screening anti Covid per alunni e docenti. È l’iniziativa messa in campo dall’istituto Santa Giuliana Falconieri ai Parioli. Obiettivo: individuare eventuali casi positivi con tempismo e prevenire l’insorgere di possibili focolai interni alla scuola. “Abbiamo adottato questa organizzazione per garantire la salute collettiva e la continuità scolastica. Il controllo non è obbligatorio ma c’è comunque stata grande partecipazione”, spiega il dirigente scolastico, il professore Francesco Branca. “Il 15 febbraio c’è stato il primo screening e prevediamo di replicare ogni due settimane”. L’istituto è una delle scuole internazionali di Roma. Sorto nel 1941 a
LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA CREATIVA
Progetto di Italiano A.S. 2020-2021 Leggi tra le righe: sfoglia le pagine della fantasia ed inizia a scrivere… “Se una società basata sul mito della produttività (e sulla realtà del profitto) ha bisogno di uomini a metà – fedeli esecutori, diligenti riproduttori, docili strumenti senza volontà – vuol dire che è fatta male e che bisogna cambiarla. Per cambiarla, occorrono uomini creativi, che sappiano usare la loro immaginazione.” Non è un caso che questa citazione, tratta dalla Grammatica della fantasia, sia stata pronunciata da uno scrittore considerato l’autore della letteratura per l’infanzia per eccellenza, Gianni Rodari. La creatività e la fantasia,
Online il giornalino falcorriere natale 2020
Disponibile a questo link l'ultimo numero del giornalino Falcorriere News Natale 2020
Progetto contro il bullismo “A day with no clouds”
Progetto realizzato dalle classi quinte della scuola primaria, e dalle classi della scuola media. https://youtu.be/AnZb1c6S6AU
Thanksgiving day 2020
In occasione della Festa del Ringraziamento, le classi 2-3-4 della scuola primaria hanno realizzato questi buonissimi e coloratissimi tacchini! https://youtu.be/-TAhzMR7e2I
Video Presentazione della Scuola
https://youtu.be/umjrR_404MQ 80 Anni Insieme https://youtu.be/XfG_uKKjUac
Istituto Falconieri, la ripresa, tra cautela e serenità
IL PRESIDE BRANCA: «RIMODULATA LA DISTRIBUZIONE NELLE AULE». ACCOMPAGNAMENTO A DISTANZA ANCHE IN ESTATE. GLI STUDENTI: «UN ANNO DIVERSO»